Tranquilli, Awakening e Senei Kikan non sono delle brutte parole: sono il corrispettivo inglese e giapponese di "Risveglio" e "Ritorno alla Vita". Quest'oggi con noi, per l'appunto, c'è un Giggino, Alberto Delitalia, che ci parlerà del ritorno alla vita e del risveglio dei frutti. Lasciamo subito la parola ad Alberto per esporre la sua teoria.
Il ritorno alla vita è una tecnica che permette di avere un totale controllo del corpo fino a livello cellulare.
➲ Nel capitolo 406 (volume 42) Kumadori ne parla a Chopper che ricorda di averlo letto in un libro sotto il nome di biofeedback.
➲ Anche le sorelle di Hancock, Sandersonia e Marigold, sembrano possedere un’abilità simile (cap.520 volume 53).

Un bastone intriso di ambizione (Haki) può divenire più duro dell’acciaio, ma l’ambizione proviene dalla persona, non dal bastone. La forza dell’haki passa dal corpo all’oggetto. Il modo in cui chi ha risvegliato il proprio frutto riesce a condividere il proprio potere con l’abiente in cui si trova è il medesimo. Controllando completamente il potere dei frutti (a livello cellulare) è possibile trasferire le caratteristiche del proprio potere ad oggetti inanimati.
L' Haki e il Ritorno alla Vita sono tecniche apprendibili da chiunque... Perchè sarebbe possibile trasferire la propria forza a oggetti con l’haki e non il proprio potere con il risveglio alla vita?
Non escludo neanche che Oda possa introdurre ulteriori metodi per risvegliare i frutti.
Spero di non passar per nabbo, ho cercato di esser il più analitico e scettico possibile con la mia teoria.
Nessun commento:
Posta un commento